Comunicati

Venerdì, 01 Giugno 2018

Gender, Science and Technology

Why are women still largely excluded from the STEM disciplines (science, technology, engineering and mathematics)? Is the imbalance the fruit of prejudice, voluntary exclusion or objective difficulties? An all female panel discussed the issues in Sala delle Marangonerie at Buonconsiglio...


Leggi
Istruzione e formazione
Venerdì, 01 Giugno 2018

In Trentino il convegno mondiale di fotogrammetria

Sarà il Trentino a ospitare il convegno mondiale “Towards Photogrammetry 2020” patrocinato dalla Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento (ISPRS) e dedicato alle tecniche che permettono di generare modelli 3D di oggetti o luoghi partendo da immagini digitali....


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Centro OCSE di Trento: conferenza stampa di presentazione del nuovo Laboratorio sulla produttività territoriale

Appuntamento domani, sabato 2 giugno, alle ore 13 in Sala Trentino (Palazzo provinciale) per la conferenza stampa di presentazione della nuova visione programmatica per il Centro OCSE di Trento ed il lancio del Laboratorio sulla produttività territoriale (Spatial Productivity Lab) del...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Dentro la quarta rivoluzione industriale: ma non è per tutti

Stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale, che rende la nostra vita quotidiana più semplice, ma i cui benefici economici non sono per tutti. Così Francesco Daveri, professore alla Bocconi, oggi nel corso di un forum incentrato sulla domanda: come sostenere il reddito mentre si...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Liceali italiani ospiti a Trento per il Festival dell’Economia

Si rinnova l’iniziativa del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento in occasione del Festival. In 24 selezionati in 12 scuole da tutta Italia parteciperanno agli eventi e entreranno in contatto con la vita universitaria con l’aiuto di alcuni universitari “orientatori”


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 01 Giugno 2018

Al Festival dell’Economia ci si interroga su tecnologia e inclusione

Oggi nell’ambito del Festival dell’Economia alla Fondazione Franco Demarchi si è parlato di Tecnologie e inclusione, un tema affrontato da prospettive differenti, sociologiche, tecnologiche e in termini di competenza. Attraverso il coordinamento di Valentina Chizzola, ricercatrice e...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 01 Giugno 2018

“Io e l’economia green”: la premiazione della prima edizione del progetto didattico

320 studenti coinvolti, 26 progetti presentati da 15 classi: numeri importanti per il progetto didattico “Io e l’economia green”, iniziativa promossa dal Consorzio Bim Brenta e da Junior Achievement Italia in collaborazione con l’Associazione H2O+ di Trento. Destinatari gli studenti...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 01 Giugno 2018

Trentino Salute+, l'App che incentiva i sani stili di vita

Un anno fa era un’idea, una suggestione e oggi è realtà. Basta andare sui principali app store, scaricare l’applicazione e accettare le sfide della salute, guidati da “Salbot” il coach virtuale. Parliamo di Trentino Salute +, la nuova applicazione che promuove la salute e i sani...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 01 Giugno 2018

Nuove tecnologie in sanità: serve approccio di sistema governato dal servizio sanitario pubblico

Si va ben oltre un semplice risparmio di carta, per trasformare la sanità in un sistema più efficiente, capace di erogare servizi migliori e centrato sul paziente, partecipe e consapevole nelle scelte riguardanti la sua salute. Senza perdere di vista il fattore umano e l'insostituibile...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Innovazione tecnologica, alleata del territorio

Quest’anno al Festival dell’Economia non si parla solo di tecnologia ma anche di lavoro, tema cruciale per il nostro Paese. L’interrogativo è anche come far beneficiare i lavoratori dell’aumento di produttività che si realizza con lo sviluppo tecnologico. Ciò vale anche per il...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 01 Giugno 2018

Trentino ed Emilia-Romagna: un accordo per sinergie nella ricerca all'insegna di innovazione e trasferimento tecnologico a supporto delle imprese

(Rovereto - 1 giugno 2018) - Valorizzazione della ricerca industriale, dell’innovazione, della formazione avanzata, e sviluppo di filiere di specializzazione intelligente nell’ambito dell’agroalimentare, dell’edilizia, dell'energia, dei beni culturali, delle tecnologie per la salute,...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

"Garantire i diritti fondamentali ai lavoratori socialmente invisibili della Gig-Economy"

I lavoratori della Gig-Economy sono "socialmente invisibili", come le casalinghe, ma sono pur sempre persone e fino a quando ci saranno persone che lavorano ci saranno diritti fondamentali e bisogni umani da tutelare. La tesi di Valerio De Stefano, insegnante di Diritto del lavoro...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Carlo Cottarelli: per rilanciare la competitività italiana ci vogliono le riforme

Grande attesa stamani a Trento, ed era comprensibile, per l'arrivo di Carlo Cottarelli, in agenda fra i relatori del Festival dell'Economia - per la presentazione del suo libro "I sette peccati capitali dell'economia italiana" - ben prima del mandato affidatogli dal Presidente...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

I grandi classici del cinema per comprendere l’evoluzione dell’economia e le distorsioni della finanza di oggi

Affonda le sue radici proprio nella serie di pellicole inserite nello spazio di “CinEcomomia”, presente dal 2013 nella proposta del Festiva dell’Economia di Trento e curato proprio dall’economista Marco Onado, il libro “Prendi i soldi e scappa. La finanza al cinema” pubblicato...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Genere, scienza e tecnologia

Perché le donne sono ancora fortemente escluse dalle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica)? Si tratta di asimmetrie frutto di pregiudizi, esclusione volontaria, difficoltà oggettive? Un tavolo tutto al femminile alla Sala delle Marangonerie del Castello del...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Produttività: la ricetta di Bugamelli

La produttività? Non dipende dalla quantità degli ingredienti a disposizione, ma dalla capacità di amalgamarli. Quindi dipende dall’efficienza organizzativa. Parte da questo punto fermo Matteo Bugamelli per accompagnare nella sua relazione il popolo dello Scoiattolo che questa mattina,...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 01 Giugno 2018

Al MUSE domani alle 16 si parla di "Innovazione e sviluppo sostenibile"

Quale contributo può dare l'innovazione tecnologica a uno sviluppo sostenibile? E di quale idea di sostenibilità – ambientale ma anche sociale – abbiamo bisogno per ridurre disuguaglianze e povertà? È questo l’argomento dell’incontro “Innovazione e sviluppo sostenibile” che...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Un’alleanza con le tecnologie per accompagnare il lavoro che cambia

Come si progetta il lavoro? Cosa possono fare le tecnologie e cosa invece solo le persone? Qual è l’identità del lavoro? Di questo si è parlato oggi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento nell’incontro del Festival dell’Economia di Trento dedicato al rapporto...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Sistema della giustizia e tecnologia al Festival dell’Economia

Sala gremita questa mattina, secondo giorno del Festival dell’Economia, per l’incontro con Andrea De Bertolini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trento, e Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Moderato dal giornalista Giovanni Negri, il...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

La grande convergenza: riflessioni sulla globalizzazione mondiale

Dibattito sul testo scritto da Richard Baldwin moderato da Tonia Mastrobuoni oggi in via Belenzani. Si sono alternate le voci di due economisti con quella dell’autore, su tutte prevale un’unica certezza: la globalizzazione, nonostante l’azione di Trump che tramite l’introduzione di...


Leggi

Cerca